Maturità 2023: materie seconda prova e commissari esterni
La maturità 2023, dopo tre anni, si svolgerà in maniera tradizionale: prima e seconda prova scritte, che si svolgeranno rispettivamente il 21 e il 22 giugno. Dal lunedì successivo, poi,
La maturità 2023, dopo tre anni, si svolgerà in maniera tradizionale: prima e seconda prova scritte, che si svolgeranno rispettivamente il 21 e il 22 giugno. Dal lunedì successivo, poi,
Pensionati ATA - oltre 6500 collaboratori scolastici I dati forniti sono dati dalla somma delle domande presentate al sistema Polis, delle cessazioni d’ufficio, quindi lavoratori 67enni e 65enni rilevati
Scuola Infanzia e Primaria - come si diventa docenti a tempo indeterminato Il percorso per diventare insegnante è costellata di tanti step importanti. Dalle graduatorie ai percorsi abilitanti, dai
Ogni giorno è un giorno in più per imparare. Quest’anno abbiamo imparato davvero molto insieme e ve ne siamo grati. Grazie alla vostra collaborazione e al vostro supporto, siamo
Punteggio III Fascia ATA - Il motivo del dimezzamento Un ricorrente agiva al TAR del Lazio esponendo di aver svolto servizio anche presso le scuole paritarie e, sulla base
Concorso DSGA - Decreto Ministeriale Concorso DSGA facenti funzione, l’ANQUAP (Associazione Nazionale Quadri delle Amministrazioni Pubbliche) ha pubblicato il decreto N. 216 del Ministero dell’Istruzione riguardante la procedura concorsuale che, da alcuni mesi,
Immissioni di ruolo - oltre 50mila posti non assegnati I posti assegnati delle immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2022/2023 sono stati resi noti dal Ministero dell’Istruzione e del
Nomine a tempo determinato da GAE e GPS a. s. 2022/23 – riscontro massivo a reclami, diffide e/o istanze ex art. 22 L. 241/90 a seguito della pubblicazione dei
Roma - Bando Scuole Dell'Infanzia Il comune di Roma ha lanciato un bando per le supplenze alle scuole dell'Infanzia "finalizzato ad accogliere le istanze di Messa a Disposizione per l’istituzione di
Scuola e Disabilità - Docenti di sostegno senza specializzazione Sono oltre 207mila gli insegnanti di sostegno impiegati nelle scuole italiane nell’anno scolastico 2021/2022: quasi 200mila nella scuola statale e