Uncategorized

Concorso docenti Pnrr2: novità e requisiti

Concorso docenti Pnrr2: novità e requisiti Il recente incontro tra il Ministero dell'Istruzione e i sindacati ha delineato le nuove modalità per il concorso docenti Pnrr2. Vediamo nel dettaglio

Concorso docenti Pnrr2: novità e requisiti2024-12-07T14:11:18+02:00

Importanti cambiamenti per la lista degli enti certificatori delle lingue

Importanti cambiamenti per la lista degli enti certificatori delle lingue: con decreto ministeriale solo 8 enti sono stati confermati e autorizzati al rilascio delle certificazioni linguistiche. La scelta dei

Importanti cambiamenti per la lista degli enti certificatori delle lingue2024-11-22T19:24:26+02:00

Aggiornamento terminologico in materia di disabilità: nuove linee guida per le scuole

Aggiornamento terminologico in materia di disabilità: nuove linee guida per le scuole Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha emanato nuove disposizioni in merito alla terminologia da utilizzare quando

Aggiornamento terminologico in materia di disabilità: nuove linee guida per le scuole2024-11-05T10:34:02+02:00

Diritto allo Studio per Docenti e ATA: Tutto quello che devi sapere

Diritto allo Studio per Docenti e ATA: Tutto quello che devi sapere Chi può richiederli? Tutti i dipendenti della scuola, sia di ruolo che a tempo determinato, possono richiedere

Diritto allo Studio per Docenti e ATA: Tutto quello che devi sapere2024-10-28T17:57:32+02:00

Nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno: una svolta per l’inclusione scolastica

Nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno: una svolta per l'inclusione scolastica La Legge 106/2024 introduce importanti novità per la formazione dei docenti specializzati nel sostegno. Percorsi INDIRE: un'opportunità per 71.788 docenti INDIRE, l'Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa, organizzerà percorsi di specializzazione dedicati ai docenti che hanno già maturato un'esperienza di almeno tre anni sul sostegno. Questi corsi, della durata di 30 CFU, dovranno essere completati entro il 31 dicembre 2025. Università in campo: flessibilità e collaborazione Oltre ai percorsi INDIRE, anche le università potranno offrire corsi di specializzazione, in autonomia o in collaborazione con l'Istituto. TFA sostegno: si attende il decreto Il tradizionale TFA sostegno, il percorso di formazione per diventare insegnante di sostegno, è ancora in attesa di un nuovo decreto. È possibile che i nuovi bandi per il TFA vengano pubblicati contemporaneamente a quelli per i corsi INDIRE. Docenti con titoli esteri: una via d'accesso straordinaria Per i docenti che hanno conseguito all'estero una specializzazione nel sostegno, la Legge 106/2024 prevede percorsi straordinari organizzati da INDIRE. Per accedere a questi corsi, è necessario rinunciare a eventuali contenziosi in corso relativi al riconoscimento del titolo in Italia. Il futuro del TFA sostegno: un percorso continuo Nonostante la conclusione del IX ciclo del TFA sostegno, la Legge garantisce la continuità di questi percorsi di specializzazione, fondamentali per garantire un'adeguata inclusione scolastica degli studenti con disabilità. In sintesi: La Legge 106/2024 amplia le opportunità di formazione per i docenti di sostegno, offrendo percorsi diversificati e flessibili. Sia INDIRE che le università saranno coinvolte nell'organizzazione di questi corsi, che rappresentano un passo avanti significativo verso una scuola sempre più inclusiva. Cosa cambia: Maggiori opportunità: Aumentano le possibilità di specializzarsi nel sostegno, grazie ai nuovi percorsi offerti da INDIRE e dalle università. Flessibilità: I docenti potranno scegliere tra diverse modalità di formazione, in base alle proprie esigenze e disponibilità. Riconoscimento dei titoli esteri: Viene data una nuova possibilità ai docenti con titoli conseguiti all'estero. Continuità del TFA: Si conferma l'importanza del TFA sostegno come percorso di formazione per gli insegnanti specializzati. Cosa resta da definire: Tempi e modalità di attuazione dei nuovi percorsi: Si attendono i decreti attuativi per conoscere nel dettaglio le modalità di iscrizione, i contenuti dei corsi e le scadenze. Articolazione del TFA sostegno X ciclo: È necessario definire la nuova programmazione triennale per il TFA sostegno.

Nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno: una svolta per l’inclusione scolastica2024-10-02T16:06:56+02:00

Interpelli: una guida semplice

Cosa sono gli interpelli? Quando una scuola non riesce a trovare un docente nelle proprie graduatorie interne o in quelle delle scuole vicine, può pubblicare un "interpello". In pratica,

Interpelli: una guida semplice2024-09-10T14:33:42+02:00

LUNEDÌ 2 SETTEMBRE INIZIO SERVIZIO

LUNEDÌ 2 SETTEMBRE INIZIO SERVIZIO Il 2 settembre, i seguenti docenti dovranno obbligatoriamente prendere servizio presso la scuola a cui sono stati assegnati: i docenti che hanno ottenuto un

LUNEDÌ 2 SETTEMBRE INIZIO SERVIZIO2024-08-27T16:53:24+02:00
Torna in cima