Diritto allo Studio per Docenti e ATA: Tutto quello che devi sapere

Chi può richiederli?

Tutti i dipendenti della scuola, sia di ruolo che a tempo determinato, possono richiedere i permessi di studio, fino a un massimo di 150 ore annue. Questo include docenti, personale educativo, ATA e insegnanti di religione con incarico annuale.

Quali corsi sono inclusi?

I permessi possono essere utilizzati per frequentare una vasta gamma di corsi, tra cui:

Corsi di specializzazione: come il TFA sostegno.
Corsi di abilitazione: per ottenere una nuova qualifica.
Percorsi di laurea: sia di primo che di secondo livello.
Master e corsi di perfezionamento: per approfondire le proprie conoscenze.
Corsi per il conseguimento di titoli professionali: utili per la crescita professionale.
Come richiedere i permessi?

La domanda per i permessi di studio deve essere presentata entro il 15 novembre di ogni anno.

Come si utilizzano i permessi?

I permessi possono essere utilizzati in diverse modalitĂ :

Orari ridotti: riducendo parzialmente l’orario di lavoro giornaliero.
Giornate intere: prendendo permessi per intere giornate lavorative.
Combinazione: utilizzando entrambe le modalitĂ  in base alle proprie esigenze.
Cosa bisogna sapere ancora?

Limiti numerici: il numero di dipendenti che possono usufruire dei permessi è limitato al 3% del personale in servizio.
PrioritĂ : in caso di molte richieste, hanno la prioritĂ  coloro che non hanno mai usufruito dei permessi.
Integrazione con altre attivitĂ  formative: i permessi per titoli di studio possono essere combinati con altre attivitĂ  formative organizzate dalla scuola.
Organizzazione scolastica: la scuola è tenuta a garantire il diritto allo studio, riorganizzando gli orari e, se necessario, effettuando sostituzioni.